Posts tagged counseling

Come ripristinare il fluire dell’amore

La mamma è la mamma, il papà è il papà. I genitori sono i grandi, i figli sono i piccoli.
Il grande da, il piccolo riceve.
Il piccolo che ha ricevuto a livello fisico, emotivo, psicologo ed energetico lo sguardo e il sostegno amorevole di mamma e papà, diventa un adulto in grado di dare e ricevere amore sentendosi alla pari con l’altro.
Il flusso d’amore scorre liberamente, in armonia ed equilibrio.
Un piccolo che non ha ricevuto ciò di cui aveva bisogno
interrompe il contatto con i propri bisogni e cerca, fuori da sé, qualcuno che possa soddisfare i propri desideri e bisogni.
In questo caso il flusso d’amore è stato interrotto.

Continua la lettura

Cosa sono le Costellazioni Familiari?

Le costellazioni familiari sono una tecnica per conoscere se stessi attraverso la storia della famiglia, per prendere consapevolezza dell’influenza che il sistema famiglia può avere avuto e avere ancora, nella scelta della propria vita, nei rapporti quotidiani con chi ci sta accanto.
Le costellazioni familiari non modificano gli eventi ma aiutano a riconoscere le dinamiche inconsce e renderle consce, in modo da poter essere sciolte.
Tutti noi riceviamo dalla nostra famiglia di origine le caratteristiche genetiche, la loro storia (traumi compresi), le credenze, la sua forze, le risorse. Tutto ciò può manifestarsi in modo tangibile ma anche in modo non visibile alla nostra consapevolezza attraverso meccanismi automatici che ci condizionano nei nostri comportamenti, nelle relazioni, nel modo in cui viviamo. Attraverso le Costellazioni Familiari è possibile portare alla luce queste dinamiche nascoste che non ci permettono di vivere in maniera autentica.

Continua la lettura

Dipendenza affettiva

Dal bisogno dell’altro all’amore per se stessi

In questo articolo tratto la tematica della dipendenza affettiva, chiarendo che non è affatto semplice dare una definizione del concetto di dipendenza affettiva, innanzitutto perché il concetto di dipendenza, così come quello di indipendenza tende ad avere mille sfaccettature e implicazioni.
La dipendenza affettiva non è una dipendenza da sostanze o da alcool (anche se può sfociare in questo), così come non è dipendenza dal gioco, dallo shopping, dal sesso, dal lavoro, dal telefonino e così via.

Continua la lettura

La relazione con un narcisista

Chi è il narcisista?

Il narcisista non lo sa, non si conosce, non riesce ad accedere alla parte autentica di sé e la descrizione che da di se stesso non corrisponde a ciò che dicono di lui coloro che l’hanno incontrato.

Chi è la sua vittima?

Puoi essere Tu, uomo o donna, dall’animo gentile e dal carattere empatico.
Tu che sai comprendere l’altro e che cerchi all’esterno ciò che invece va coltivato interiormente.
In questo articolo mi rivolgerò alle donne come vittime del narcisista uomo semplicemente per casistica poiché la maggior parte delle persone che si sono rivolte a me per fare un percorso di ricostruzione dopo la fine di una relazione con un narcisista sono donne.
Occorre tenere presente però che ci sono tante donne ad avere a loro volta comportamenti narcisisti (e molto spesso sono coloro che si attirano un uomo narcisista).

Cosa vuole da te il narcisista?

Vuole che tu possa fargli capire chi è lui davvero.
Nel frattempo ti usa e per farlo occorre che tu soddisfi i suoi bisogni senza chiedergli nulla in cambio.

Continua la lettura

Consigli per una buona comunicazione

Le parole sono finestre, oppure muri, ci imprigionano o ci danno la libertà.
Quando parlo e quando ascolto, possa la luce dell’amore splendere attraverso me.
Marshall Rosenberg.

Perché le parole possono essere finestre oppure muri?

Perché in ogni relazione attraverso lo scambio verbale possiamo respirare l’aria fresca dell’apertura delle finestre o il dolore di sbattere contro un muro.

In ogni comunicazione è importante costruire quel ponte di parole che può connetterci alla persona con cui ci stiamo relazionando, ma quanta fatica costruire quel ponte..
Occorre lavorare su se stessi, per conoscersi in profondità, per comprendere quali siano i nostri bisogni in modo da essere in grado di comunicarli all’altro in modo chiaro, inequivocabile, senza lasciar spazio a interpretazioni o fantasie.
Continua la lettura

Che cos’è il Counseling? A cosa serve e a chi

Che cos’è il Counseling?

Il Counseling è un percorso di crescita personale che ti sostiene in un processo di consapevolezza, tramite cui contattare bisogni e risorse, sperimentando nuove possibilità di cambiamento.
Un importante presupposto del Counseling è che non esistono debolezze ma risorse e qualità non espresse e l’obiettivo del percorso è quello di creare le condizioni per farle emergere.
Continua la lettura

Autostima

Che aspetto ha l’autostima?

Semplice. L’autostima si palesa in modi semplici e diretti, in un volto, un modo di fare, di parlare, di muoversi che manifestano il piacere di essere al mondo.

L’autostima si esprime nella facilità di parlare dei propri successi e insuccessi, di godere dei risultati raggiunti grazie alle nostre azioni e di ammettere serenamente i nostri errori.
Non è legata ad un’immagine di perfezione e non dipende dal valore che altre persone possono attribuirci.
L’autostima è evidente in una comunicazione chiara, diretta, onesta, un modo di parlare che non conosce manipolazioni e giri di parole. Una sua qualità è la spontaneità, la naturalezza e l’armonia tra ciò che una persona fa e ciò che dice.
Continua la lettura

La consapevolezza nella relazione

La Consapevolezza è la capacità di vedere e stare con ciò che è.

La consapevolezza è la risorsa essenziale e necessaria per effettuare cambiamenti ed impegnarci nelle sfide della vita e delle relazioni.
Avere consapevolezza significa essere connessi con l’attività della nostra intelligenza più ampia, che risponde immediatamente alla realtà, prima di attingere a qualsiasi concetto per analizzarlo o interpretarlo.
Continua la lettura

La relazione come sentiero

Cosa immagini se pensi ad un sentiero?

Io la Natura e una strada su cui posso camminare, andare avanti, indietro, oppure sostare.
La relazione come sentiero significa che anche in una relazione noi possiamo andare avanti, indietro o sostare, proprio come su un sentiero.
Le direzioni che ho individuato, ad oggi, sono due:  il sonno e la veglia.
Sta ad ognuno di noi scegliere e sperimentare la propria. Continua la lettura

Incontri di gruppo sulla Relazione

La relazione come sentiero. Conoscere me stesso tramite l’altro.

Nel passato, chi voleva approfondire i grandi misteri della vita si chiudeva nella solitudine di un monastero o di un eremo. Ma per molti di noi, oggi, sono le relazioni e il rapporto con l’altro il nuovo deserto, che ci mette a faccia a faccia con i nostri dèi e i nostri demoni.

Continua la lettura

Incontri di gruppo: La Via della Luna

La Via della Luna è un progetto nato da un’intuizione del mio cuore.

Ho compreso nel tempo quanto io mi senta nutrita dallo scambio con le altre persone, quelle che scelgo nel cammino della mia vita e da cui vengo scelta per esperenziare i miei limiti e le mie potenzialità. Ho deciso così di assecondare il mio desiderio di iniziare a “lavorare” con piccoli gruppi all’insegna della condivisione libera e spontanea.

Continua la lettura

Sessioni individuali

E’ mio intento e desiderio che la persona, durante le sessioni individuali, senta di vivere uno spazio dedicato totalmente a se stessa.
Un luogo protetto e sicuro in cui possa sentirsi libera di essere libera, da ogni schema, condizionamento, giudizio e paura. Dove possa essere se stessa, pensieri, comportamenti ed emozioni comprese.
Continua la lettura