Il Metodo T.R.E. (Tension & Trauma Releasing Exercises) è un metodo corporeo che si avvale di semplici esercizi fisici che aiutano il corpo a scaricare le tensioni, lo stress, le memorie traumatiche.
Più precisamente, attraverso gli esercizi mirati di questo metodo, il corpo entra in uno stato di rilassamento profondo, con numerosi benefici per la salute fisica e psicologica, tra cui il miglioramento della qualità del sonno, la riduzione del dolore cronico e un maggiore benessere emotivo generale.
Posts tagged trauma
Somatic Experiencing rilascio traumi
Somatic Experiencing® è un potente metodo di lavoro psico-fisiologico per il trattamento e la prevenzione dei traumi in tempi brevi
Somatic Experiencing (SE) nasce da un’intuizione Peter Levine – medico e psicoterapeuta statunitense – frutto di un’attenta osservazione del comportamento degli animali selvatici durante la loro vita naturale. Essi, ci dice Levine, nonostante esposti quotidianamente a minacce, raramente restano traumatizzati.
Continua la lettura
Cortisolo e Stress
Che cos’è il cortisolo?
Il cortisolo, scoperto dal dottor Hans Selye nel 1907, è un ormone prodotto dal surrene chiamato “ormone dello stress”. I suoi valori aumentano in condizioni tensive ad esempio dopo esercizi fisici intensi, problematiche lavorative, relazionali, emotive, familiari e/o in risposta a qualsiasi altro evento più o meno traumatico.
E’ il naturale adattamento evolutivo dell’uomo attraverso la “reazione di attacco o fuga”.
[ Leggi l’articolo sulle risposte di sopravvivenza alla minaccia, lotta o fuga ]
Il Corpo, la Corazza e Somatic Experiencing
Corazza che protegge, corazza che ingabbia
Fin da piccoli abbiamo imparato a costruirci una corazza, uno scudo sia fisico che mentale dietro il quale la personalità si nasconde per proteggere l’individuo come meccanismo di adattamento all’ambiente. Ma l’equilibrio psichico garantito dalla corazza ha un caro prezzo.
Continua la lettura
Confini e Trauma
Cosa sono i confini e come il trauma agisce su di essi?
I confini sono i limiti che definiscono dove inizia e finisce il tuo spazio personale fisico, emotivo e mentale. Più questi limiti sono chiari ma flessibili e più il tuo spazio interiore sarà al sicuro e allo stesso tempo ampio.
Lo scopo di questi confini è di proteggerti, definire chi sei e aiutarti a mantenere il tuo senso del sè. Avere dei confini sani e chiari significa essere in grado di dire SI a ciò che vogliamo e dire NO a ciò che non ci piace.
Continua la lettura
Fame d’amore o di rabbia? Un esempio di una ferita traumatica
Rompere gli schemi e bloccare la comunicazione
Alice arriva al primo appuntamento mostrando centratura, radicamento e consapevolezza sulle proprie dinamiche interiori.
” Mi sento triste, da un paio di mesi nella mia vita è cambiato qualcosa, ho rotto tutti gli schemi che rappresentavamo per me qualcosa di buono: alimentazione sana, sport, meditazione, situazioni nutrienti, ho rotto con tutto e non capisco perchè.
Tra l’altro, pur essendo consapevole che sto compensando con il cibo, non riesco a riprendere il mio stile alimentare e così ingrasso” mi dice.
Continua la lettura
Paura dell’intimità: cause, sintomi e spunti per superarla.
L’opposto di solitudine non è stare insieme. È stare in intimità.
Richard Bach
Dopo aver descritto in modo generico che cosa si intende per intimità (clicca qui per leggere l’articolo) desidero approfondire l’argomento individuando cause, sintomi e suggerimenti per superare la paura dell’intimità.
Come si forma il trauma
Che cos’è il trauma?
Il trauma è l’effetto di un singolo evento, spesso improvviso o imprevedibile o troppo intenso, o di una serie di eventi ripetuti nel tempo che, colpendo l’individuo, lo sovrastano.
[Se desideri approfondire cos’è il trauma, clicca qui.]
Per parlare di trauma è necessario spiegare cosa sia il sistema nervoso autonomo.
Continua la lettura
Lo Stress i Sintomi post traumatici
La traumaticità di un evento dipende dalla percezione e dalla capacità di reazione dell’individuo.
Non esistono due persone che sperimentino il trauma (che cos’è il trauma?) nello stesso modo: quello che risulta nocivo per una persona può essere stimolante per un’altra.
Continua la lettura
La Resilienza e le Risorse in Somatic Experiencing
La Resilienza è il processo che permette di superare in maniera positiva gli eventi traumatici.
Resilienza è un termine che in ingegneria connota la capacità di un materiale di resistere a forze esterne senza spezzarsi, in ecologia è permettere ad un ecosistema di ristrutturarsi dopo una catastrofe. In psicologia resilienza significa la capacità di affrontare le difficoltà che si incontrano nella vita.
Trauma e Costellazioni Familiari
L’11 dicembre 2015, in occasione del mio compleanno ho scelto di costellare la mia nascita.
Sentivo da tempo che il parto, non solo come evento traumatico, stava diventando sempre più condizionante sul mio presente.
Quasi contemporaneamente ho ricevuto l’invito a partecipare ad un seminario sulle costellazioni familiari dal titolo “i nostri amori” che si sarebbe tenuto in un luogo a me caro.
Il Trauma in Somatic Experiencing
Il trauma è forse la causa di sofferenza più incompresa, sottovalutata e non curata.
Le conseguenze e le origini del trauma sono spesso celate alla nostra stessa consapevolezza.
Fatti gravi come guerre, abusi, violenze, incidenti, ferite, malattie, operazioni, lutti… sono eventi traumatici riconosciuti dalla maggio parte delle persone.
Continua la lettura
Peter Levine
Peter Levine parla degli effetti del trauma sul sistema nervoso. Spiega la sua tecnica di come trattare i traumi, illustra la “titolazione” che serve a rilasciare lentamente l’energia di lotta o fuga compressa e bloccata nel tempo.
Felt Sense
Il Felt Sense è uno degli strumenti principali utilizzato dal Somatic Experiencing
Il Felt Sense è la “sensazione sentita” ossia il recupero delle sensazioni fisiche da parte del cliente.
Continua la lettura