La mamma è la mamma, il papà è il papà. I genitori sono i grandi, i figli sono i piccoli.
Il grande da, il piccolo riceve.
Il piccolo che ha ricevuto a livello fisico, emotivo, psicologo ed energetico lo sguardo e il sostegno amorevole di mamma e papà, diventa un adulto in grado di dare e ricevere amore sentendosi alla pari con l’altro.
Il flusso d’amore scorre liberamente, in armonia ed equilibrio.
Un piccolo che non ha ricevuto ciò di cui aveva bisogno interrompe il contatto con i propri bisogni e cerca, fuori da sé, qualcuno che possa soddisfare i propri desideri e bisogni.
In questo caso il flusso d’amore è stato interrotto.
Posts tagged autostima
La relazione con un narcisista
Chi è il narcisista?
Il narcisista non lo sa, non si conosce, non riesce ad accedere alla parte autentica di sé e la descrizione che da di se stesso non corrisponde a ciò che dicono di lui coloro che l’hanno incontrato.
Chi è la sua vittima?
Puoi essere Tu, uomo o donna, dall’animo gentile e dal carattere empatico.
Tu che sai comprendere l’altro e che cerchi all’esterno ciò che invece va coltivato interiormente.
In questo articolo mi rivolgerò alle donne come vittime del narcisista uomo semplicemente per casistica poiché la maggior parte delle persone che si sono rivolte a me per fare un percorso di ricostruzione dopo la fine di una relazione con un narcisista sono donne.
Occorre tenere presente però che ci sono tante donne ad avere a loro volta comportamenti narcisisti (e molto spesso sono coloro che si attirano un uomo narcisista).
Cosa vuole da te il narcisista?
Vuole che tu possa fargli capire chi è lui davvero.
Nel frattempo ti usa e per farlo occorre che tu soddisfi i suoi bisogni senza chiedergli nulla in cambio.
Autostima
Che aspetto ha l’autostima?
Semplice. L’autostima si palesa in modi semplici e diretti, in un volto, un modo di fare, di parlare, di muoversi che manifestano il piacere di essere al mondo.
L’autostima si esprime nella facilità di parlare dei propri successi e insuccessi, di godere dei risultati raggiunti grazie alle nostre azioni e di ammettere serenamente i nostri errori.
Non è legata ad un’immagine di perfezione e non dipende dal valore che altre persone possono attribuirci.
L’autostima è evidente in una comunicazione chiara, diretta, onesta, un modo di parlare che non conosce manipolazioni e giri di parole. Una sua qualità è la spontaneità, la naturalezza e l’armonia tra ciò che una persona fa e ciò che dice.
Continua la lettura